La Pastiera Napoletana
Pubblicato il 09/04/2020 in Cucina
Vi presento la Mia Pastiera!
Tanti ospiti campani me l’hanno chiesta a colazione assaggiando i miei dolci fatti in casa e sapendo delle mie origini napoletane ma, confesso, non avevo mai provato a farla prima! Sapevo che fare La Pastiera è un rito e guai se sbagli qualche passaggio!
Oggi ci ho provato finalmente! Approfittando un po’ del tempo a disposizione, costretta a casa e con l’agriturismo chiuso, un po' per la nostalgia di casa e grazie all’assistenza di mia madre, che è cresciuta a "pane e tradizione"...così mi sono imbattuta nell’ardua impresa della preparazione del dolce di Pasqua più amato dai napoletani.
Infornandola, i ricordi della mia infanzia si sono materializzati insieme al suo profumo di millefiori e grano e questo è stato per me un regalo prezioso.
Era mio nonno a prepararla, l’uomo più paziente che io abbia mai avuto la fortuna di frequentare. E, la pazienza, è uno degli ingredienti che non può mancare per ottenere una Signora Pastiera. È per questo che fino ad oggi non mi ero ancora cimentata...la pazienza non è proprio il mio forte, devo ammetterlo! Ma oggi ho voluto onorare quell’uomo e tutto il suo operato ed ecco a voi la Mia Pastiera...
Vi farò sapere come è venuta...eh sì bisogna aspettare prima di poterla mangiare…"deve riposare"!
Se sarà buona prometto che ve la preparo quando sarete di nuovo nostri ospiti a Le Terre di Isa e vi regalo anche la ricetta tramandata da mio nonno.
Per adesso aspettiamo insieme...
#iorestoacasa #pastieranapoletana #pasqua #unapasquadiversa #fattoincasa #andràtuttobene